Quali strumenti si utilizzano?
I principali strumenti utilizzati dai docenti per la didattica a distanza si trovano nel Registro Elettronico e in G Suite for education.
Registro elettronico
Il registro è lo stesso che famiglie e studenti sono abituati ad utilizzare dall’inizio dell’anno. I servizi principali per la didattica a distanza sono i seguenti
- Agenda: scadenziario giornaliero in cui vengono indicati dai singoli docenti tutti gli appuntamenti previsti (dalle lezione online ai compiti da consegnare).
- Didattica: contenitore virtuale per condividere materiali
- Aule virtuali: contenitori virtuali attivati dopo la chiusura della scuola che prevedono la possibilità di discutere attraverso il forum, di consegnare compiti e di fare lezione in streaming.
Per accedere a tutti questi servizi si utilizza la password del registro ricevuta all’inizio dell’anno.
G Suite for education
E’ un insieme di programmi ed un sistema di archiviazione di file a cui si può accedere in qualsiasi momento attraverso la connessione internet ed un indirizzo Gmail. Il nostro Istituto ha già creato un indirizzo Gmail per ogni docente e studente.
Classi prime e seconde: iniziale del nome.cognome.matricola@luxemburg.bo.it
(es. m.rossi.12345678@luxemburg.bo.it)
Classi dalla terza alla quinta: nome.cognome.matricola@luxemburg.bo.it
(es. mario.rossi.12345678@luxemburg.bo.it)
Il numero di matricola è lo stesso che viene usato per l’accesso ai computer dei laboratori di informatica; qualora l’alunna/o non lo ricordi, può richiederlo a qualsiasi docente della classe.
All’interno di G Suite si trova Meet, piattaforma per videoconferenze.
In basso è possibile scaricare la guida per l'accesso a Meet predisposta dal Prof. Losardo